Rischi:
Effetti psicoattivi
Il principale ingrediente attivo della canapa, il tetraidrocannabinolo (THC), è responsabile degli effetti psicoattivi . Il consumo di canapa porta a pensieri alterati, percezione alterata, diminuzione della memoria e problemi di coordinazione.
Potenziale di dipendenza
Il consumo prolungato ed eccessivo di canapa, soprattutto se presenta alti livelli di THC , può portare alla dipendenza . La dipendenza può portare a sintomi di astinenza se l'uso viene interrotto bruscamente .
Effetti sulla salute sui polmoni
Fumare canapa irrita le vie respiratorie e può portare a problemi respiratori . Ciò è particolarmente vero per le persone che mescolano la cannabis con il tabacco.
Effetti cognitivi:
L'uso regolare della canapa, in particolare in giovane età, può avere un effetto dannoso sullo sviluppo cognitivo e aumentare il rischio di problemi di salute mentale.
Interazioni farmacologiche:
La canapa ha la capacità di interagire con alcuni farmaci , in particolare quelli che influenzano il sistema nervoso centrale . Ciò può portare a effetti indesiderati o a una riduzione dell’efficacia dei farmaci.
Usare:
Applicazioni mediche
I componenti della canapa, in particolare il cannabidiolo (CBD), sono oggetto di ricerca per i loro potenziali usi medicinali . Il CBD è utilizzato in diversi paesi per alleviare il dolore, le crisi epilettiche e trattare l'ansia .
Rilassamento e sollievo dallo stress
Il consumo occasionale di canapa è rilassante per alcuni e può aiutare a gestire lo stress .
Stimolazione dell'appetito
Il consumo di canapa stimola l’appetito, il che è benefico per i pazienti affetti da determinate condizioni mediche, come l’HIV/AIDS o il cancro.
Miglioramento del sonno
I pazienti riferiscono che il consumo di canapa ha contribuito a migliorare il loro sonno e ad alleviare l'insonnia .